Skip to main content
 

Sior Todero Brontolon

2024

Sior Todero brontolon di Carlo Goldoni inaugura la stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia 2024, con Franco Branciaroli.

    Produzione

    Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
    Teatro degli Incamminati
    Centro Teatrale Bresciano
    Coproduzione ETV

    adattamento Pier Mario Vescovo
    regia Paolo Valerio
    scene Marta Crisolini Malatesta
    costumi Stefano Nicolao
    luci Gigi Saccomandi 
    musiche Antonio Di Pofi
    movimenti di scena Monica Codena
    aiuto regia Giulia Bonghi

    Foto di scena dello spettacolo Sior Todero Brontolon, regia di Paolo Valerio, aiuto regia Giulia Bonghi
    Cast

    Cecilia Valentina Violo
    Marcolina Maria Grazia Plos
    Fortunata Ester Galazzi
    Pellegrin Piergiorgio Fasolo
    Todero Franco Branciaroli
    Desiderio Riccardo Maranzana
    Gregorio Alessandro Albertin
    Meneghetto Emanuele Fortunati
    Zanetta Roberta Colacino
    Nicoletto Andrea Germani

    Foto di scena dello spettacolo Sior Todero Brontolon, regia di Paolo Valerio, aiuto regia Giulia Bonghi
    Note di Regia

    Il mondo di Goldoni, il mondo delle marionette, due universi che si incontrano nel microcosmo di un luogo reale e immaginario.

    La famiglia di Sior Todero rappresenta da generazioni spettacoli di marionette a Venezia e la loro casa è il teatro di questi angeli dal corpo spezzato. Fili, gambe, braccia, teste, quinte, fondali, sacchi, corde, graticci, ponti, sipari, tulle, ribaltine, costumi, trucchi, bastoni, sono gli strumenti dei manovratori di figure dal cuore di legno che si sollevano come danzatori nell’aria per poi tornare a terra, attratti dalla gravità e dalle emozioni. Oggetti inseparabili dagli umani, misteriosi e inquietanti, giocattoli creativi e fonte di ispirazione per grandi artisti quali: Paul Klee, Giorgio de Chirico, Franz Joseph Haydn, Heinrich Von Kleist, Carlo Collodi.

    Video
    TOURNÉE 2025

    17-19 febbraio Teatro Sociale, Rovigo

    20-23 febbraio Teatro Toniolo, Mestre

    26 febbraio Teatro Alessandrino, Alessandria

    27 febbraio Teatro Sociale, Castiglione Delle Stiviere

    28 febbraio-02 marzo, Teatro Duse, Bologna

    4 marzo Teatro Zancanaro, Sacile

    5 marzo Teatro Auditorium Biagio Marin, Grado

    6 marzo Teatro Sociale, Gemona del Friuli

    7-9 marzo Teatro Comunale, Ferrara

    11 marzo Teatro Asioli, Correggio

    12 marzo Teatro della Regina, Cattolica

    13-16 marzo Teatro delle Muse, Ancona

    18-23 marzo Teatro Quirino, Roma

    25-30 marzo Teatro della Pergola, Firenze

    2-6 aprile Teatro Verdi, Padova

    8 aprile Teatro Verdi, Gorizia

    9-13 aprile Teatro Sociale, Trento

    15-17 aprile Teatro Chiabrera, Savona