La Coscienza di Zeno
Capolavoro della letteratura del Novecento e straordinario romanzo psicoanalitico di Italo Svevo, La coscienza di Zeno ha celebrato nel 2023 il centenario della sua pubblicazione. Un’opera che racconta lo smarrimento umano davanti all’ignoto e prefigura un’umanità sospesa tra fragilità e autodistruzione.
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Goldenart Production
di Italo Svevo
adattamento Monica Codena e Paolo Valerio
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
movimenti di scena Monica Codena
video Alessandro Papa
musiche Oragravity
luci Gigi Saccomandi
Zeno H Alessandro Haber
Cosini Alberto Fasoli
Maria Ester Galazzi
Zeno Francesco Godina
Coprosich Stefano Scandaletti
Giovanni Alberto Fasoli
Augusta Meredith Airó Farulla
Alberta Valentina Violo
Signora Malfenti Ester Galazzi
Ada Chiara Pellegrin
Copler Stefano Scandaletti
Carla Valentina Violo
Guido Emanuele Fortunati
Carmen Caterina Benevoli
Il suggeritore Giovanni Schiavo
Come scrive Giorgio Strehler, La coscienza di Zeno è «una pietra nel cuore di tutti i triestini» e per me è una sfida davvero particolare.
Ho affrontato questo lavoro privilegiando fortemente la narrazione di Svevo: ho voluto racchiudere in questa esperienza teatrale alcune pagine che trovo straordinarie, indimenticabili, costruendo un altro Zeno accanto all’Io narrante. Quindi Zeno – interpretato da Alessandro Haber – si racconta e si rivive attraverso il corpo di un altro attore.
Zeno ci rivela l’inciampo, l’umanità… E anche il personaggio di Alessandro Haber s’intreccia a questa inettitudine e talvolta, durante lo spettacolo, si sovrappone l’uomo all’attore, per sottolineare “l’originalità della vita”.
Zeno ci appartiene, racconta di noi, della nostra fragilità, della nostra ingannevole coscienza, della voce che ci parla e che nessuno sente e che ci suggerisce la vita.
Attraverso l’occhio scrutatore del Dottor S. ho cercato di restituire la dimensione surreale, ironica e talvolta bugiarda di Zeno, immersa nell’atmosfera della sua Trieste e di tutti gli straordinari personaggi che la vivono.
Un immaginario il cui respiro cerebrale dialoga con il mondo dell’arte, con la psicoanalisi e dove ho cercato di rendere con forza la dialettica fra “esterno e interno” nella spietata analisi che Zeno fa della propria esistenza, lasciando costantemente aperta una finestra sul proprio mondo interiore.
Grazie a tutti gli attori, ai collaboratori e grazie alla passione di Alessandro Haber, il nostro spettacolo vorrebbe essere proprio così, come dice Zeno Cosini: «La vita non è né bella né brutta, ma è originale. La vita mi pareva tanto nuova come se l’avessi vista per la prima volta con i suoi corpi gassosi fluidi e solidi. Se la raccontassimo a qualcuno che non ci fosse abituato rimarrebbe senza fiato dinanzi all’enorme costruzione priva di scopo. Mi avrebbe domandato: ma come l’avete sopportata? E dopo essersi informato di ogni singolo dettaglio, da quei corpi celesti appesi lassù perché si vedano ma non si tocchino, fino al mistero che circonda la morte, avrebbe certamente esclamato: Molto originale!»
-
Teatro e Critica – Dentro La coscienza di Zeno, il teatro dei ricordi
-
TGCOM24 – Quella “strana” Coscienza di… Haber
-
Culturaspettacolo.it – Recensione dello spettacolo “La coscienza di Zeno”, con Alessandro Haber, per la regia di Paolo Valerio, al Teatro Bellini di Napoli
-
Indie-eye.it – La Coscienza di Zeno. Alessandro Haber nella messinscena di Paolo Valerio alla Pergola di Firenze: recensione
-
Milano Teatri – Recensione: “La coscienza di Zeno”
-
Teatrionline.it – La coscienza di Zeno- recensione
-
Culturaidentita.it – Zeno/Haber nella travolgente “Coscienza” di Svevo
-
Sipario.it – COSCIENZA DI ZENO (LA) – regia Paolo Valerio
-
paneacquaculture.net – La Coscienza di Zeno secondo Paolo Valerio e la destin-azione di Haber/Cosini
-
criticateatrale.it – LA COSCIENZA DI ZENO
-
Rai News – Debutta al Rossetti di Trieste “La coscienza di Zeno” di Paolo Valerio
3-8 ottobre Teatro Politeama Rossetti, Trieste
10-12 ottobre Teatro Nuovo Giovanni, Udine
13 ottobre Teatro Sociale, Castiglione Delle Stiviere
14 ottobre Teatro Della Concordia, Venaria Reale
15 ottobre Teatro Civico, Vercelli
17-29 ottobre Teatro Quirino, Roma
31 ottobre-2 novembre Teatro Masini, Faenza
3-5 novembre Teatro Duse, Bologna
6 novembre Teatro Dell’Opera del Casino, Sanremo
8 novembre Teatro Zandonai, Rovereto
9-12 novembre Teatro Comunale, Bolzano
14-19 novembre Teatro della Pergola, Firenze
21-26 novembre Teatro Nuovo, Verona
27 novembre Teatro Zancanaro, Sacile
28 novembre Teatro Verdi, Gorizia
30 novembre-3 dicembre Teatro delle Muse, Ancona
4 dicembre Teatro Domenico Alaleona, Montegiorgio
8-10 dicembre Teatro Curci, Barletta
12-14 dicembre Teatro Chiabrera, Savona
15-17 dicembre Teatro Comunale, Ferrara
10-11 ottobre Teatro Politeama Rossetti, Trieste
16-20 ottobre Teatro Morlacchi, Perugia
24-27 ottobre Teatro Piccinni, Bari
29 ottobre-3 novembre Teatro Carcano, Milano
5-10 novembre Teatro Toniolo, Mestre
12-14 novembre Teatro Comunale, Thiene
15 novembre Teatro Miotto, Spilimbergo
16 novembre Teatro Adelaide Ristori, Cividale Del Friuli
17 novembre Teatro Gustavo Modena, Palmanova
22-24 novembre Teatro Diego Fabbri, Forlì
26 novembre-1 dicembre Teatro Bellini, Napoli
5-6 dicembre Teatro Tina di Lorenzo, Noto
17-22 dicembre Teatro Biondo, Palermo
04-05 gennaio Teatro Politeama Pratese, Prato
07-19 gennaio Teatro Carignano, Torino
20-23 gennaio Teatro Amintore Galli, Rimini
26 gennaio-02 febbraio Teatro Donizetti, Bergamo
05-09 febbraio Teatro Sociale, Brescia
11-12 febbraio Teatro Umberto Giordano, Foggia
13-16 febbraio Teatro Municipale Giuseppe Verdi, Salerno