Skip to main content
 

Il Vetro della Clessidra

2024

Una raffinata riflessione sul tempo tratta da Tempo curvo a Krems di Claudio Magris, con l’interpretazione di Alessio Boni. La paradossale libertà dell’invecchiare, tra leggerezza e consapevolezza, in un rapporto profondo tra il teatro e uno dei più lucidi pensatori contemporanei.

    Produzione

    Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

    testi Claudio Magris
    regia Paolo Valerio
    video Zumani Film Studio
    aiuto regia Giulia Bonghi
    luci Alessandro Macorigh
    fonica Carlo Turetta
    direzione allestimento Paolo Giovanazzi
    attrezzeria Rebecca Quintavalle
    ufficio stampa Ilaria Lucari

    Fotografia di scena dello spettacolo Il vetro della Clessidra, tratto da Claudio Magris, con Alessio Boni, diretto da Paolo Valerio
    Cast

    con Alessio Boni
    musiche dal vivo eseguite al violoncello Chiara Trentin

    Fotografia degli applausi dello spettacolo Il vetro della Clessidra, tratto da Claudio Magris, con Alessio Boni, diretto da Paolo Valerio
    Note di Regia

    Per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Claudio Magris rappresenta da sempre un riferimento imprescindibile. La sua scrittura lucida, la profondità delle sue riflessioni critiche e la sua capacità di interpretare autori e contesti culturali hanno costituito una guida preziosa nel tempo. La sua produzione ha offerto stimoli fondamentali per la scena, aprendo spazi di pensiero e creazione.

    Dal 1991 a oggi, lo Stabile ha messo in scena quasi l’intero corpus teatrale dello scrittore triestino. Nel segno di questo sodalizio artistico, la stagione del Settantennale prosegue con un nuovo importante capitolo: Essere già stati, l’unico monologo di Magris finora inedito sulle scene triestine. Un testo raffinato, attraversato da ironia e consapevolezza, che invita a riflettere sul tempo, le sue metamorfosi e il suo lascito.

    Il monologo è al centro dello spettacolo Il vetro della clessidra, incorniciato da due racconti – Il premio e Lezioni di musica – tratti dalla raccolta Tempo curvo a Krems, in perfetta sintonia per temi e atmosfere.

    In occasione della Buchmesse di Francoforte, Il vetro della clessidra è stato presentato anche in Germania, con il titolo Das Glas der Sanduhr, il 17 ottobre presso la Literaturhaus di Francoforte. L’evento è stato proposto in una versione bilingue: accanto ad Alessio Boni, in lingua italiana, l’attore madrelingua tedesco Peter Schorn.

    Video
    TOURNÉE 2024

    04 – 13 ottobre Teatro Politeama Rossetti, Trieste

    17 ottobre Literaturhaus, Francoforte