Skip to main content
 

Il Deserto dei Tartari

2016

“Posso chiamare «Il deserto dei Tartari» il libro della mia vita”, Dino Buzzati.

    Produzione

    Teatro Stabile del Veneto

    adattamento teatrale e regia Paolo Valerio
    scene Antonio Panzuto
    musiche originali Antonio di Pofi
    movimenti di scena Monica Codena
    video Raffaella Rivi
    costumi Chiara Defant
    luci Enrico Berardi

    immagini e proiezioni tratte dai quadri di Dino Buzzati

    Foto di scena dello spettacolo Il deserto dei Tartari, tratto dalla graphic novel di Dino Buzzati, regia di Paolo Valerio
    Cast

    con

    Alessandro Dinuzzi
    Simone Faloppa
    Emanuele Fortunati
    Marco Morellini
    Roberto Petruzzelli
    Stefano Scandaletti
    Paolo Valerio

    fisarmonica Aldo Gentileschi
    theremin Marina La Placa

    Foto di scena dello spettacolo Il deserto dei Tartari, tratto dalla graphic novel di Dino Buzzati, regia di Paolo Valerio
    Note di Regia

    In passato ho già avuto modo di realizzare degli spettacoli tratti dai testi di Buzzati, tra i quali Sette Piani e Poema a Fumetti, oltre a La meravigliosa invasione degli orsi in Sicilia e alcuni racconti.

    Il mondo di Buzzati è affascinante e misterioso e ne Il deserto dei Tartari, il romanzo che segnò la sua vera consacrazione tra i grandi scrittori del Novecento italiano, sono presenti tutte le sue tematiche principali, oltre al suo immaginario onirico di paesaggi e personaggi.

    Lo scrittore bellunese in un’intervista affermò che lo spunto per il romanzo, il cui tema portante è quello della fuga del tempo, era nato “dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l’idea che quel tran tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. È un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell’esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva”.

    In questo spettacolo ho cercato quindi di rendere per immagini questo mondo fantastico e senza tempo della Fortezza Bastiani, di far vivere agli spettatori l’attesa dell’arrivo dei Tartari e di portare in scena le descrizioni meravigliose del romanzo attraverso i personaggi che di volta in volta si faranno anche narratori in scena, rendendo veri e presenti anche i momenti più lirici del testo.

    Video
    TOURNÉE 2016

    15-20 marzo Teatro Nuovo, Verona
    19 novembre Teatro Dino Buzzati, Belluno
    23-27 novembre Teatro Carlo Goldoni, Venezia
    30 novembre – 4 dicembre Teatro Verdi, Padova
    6 dicembre Teatro Remondini, Bassano del Grappa
    7 dicembre Teatro Sant’Antonio, Montecchio Maggiore

    TOURNÉE 2017

    11-15 gennaio Politeama Rossetti, Trieste
    18-22 gennaio Teatro Menotti, Milano
    25-29 gennaio Teatro Niccolini, Firenze
    31 gennaio Teatro Sociale, Rovigo

    TOURNÉE 2018

    10 aprile Teatro Toselli, Cuneo
    12-15 aprile TPE Teatro Astra, Torino
    17-22 aprile Teatro Mercadante, Napoli