Skip to main content
 

Enrico IV

2008

La follia come saggezza e la saggezza come inconsapevole follia… nell’Enrico IV di Luigi Pirandello.

    Produzione

    Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona

    si ringrazia la Fondazione Arena di Verona

    regia Paolo Valerio
    scene Graziano Gregori
    costumi Carla Teti
    musiche Antonio Di Pofi
    luci Enrico Berardi
    assistente alla regia Paola Degiuli
    assistente di produzione Margherita Montagna

    Foto di scena dello spettacolo Enrico IV di Luigi Pirandello, regia di Paolo Valerio
    Cast

    Enrico IV Ugo Pagliai
    Matilda Spina, la marchesa Paola Gassman
    Dionisio Genoni, il dottore Roberto Petruzzelli
    Tito Belcredi, il barone Alessandro Vantini
    Giovanni, il maggiordomo Teodoro Giuliani
    Landolfo, consigliere Roberto Vandelli
    Carlo di Nolli, il giovane marchese Giuseppe Lanino
    Frida, sua figlia Beatrice Zardini
    Bertoldo, consigliere Andrea De Manincor
    Arialdo, consigliere Francesco Godina
    Ordulfo, consigliere Francesco Mei

    Foto di scena dello spettacolo Enrico IV di Luigi Pirandello, regia di Paolo Valerio
    Note di Regia

    Quando ci si confronta con un capolavoro, occorre l’umiltà artistica e la consapevolezza critica che il testo sia già in sé carico della forza del messaggio e dell’attualità dello stesso.

    La mia attività oggi è tesa solo a riscoprire, in una realtà che agli occhi dei più appare folle, il senso tra personaggio e uomo, tra realtà e finzione, tra verità e apparenza. Anzi vorrei di più: vorrei rendere evidente il senso e la sensata lucidità di chi, come Pirandello, vede nella follia un elemento scatenante, per rompere le falsità che circondano la vita di ciascuno di noi, al presente e nella quotidiana finzione che è la realtà. La messinscena, l’allestimento e il progetto registico vogliono essere in funzione di quest’obiettivo.

    Paura di vivere e paura di amare, il tempo che scorre, scivola via e non ti accorgi che la vita è già passata, andata, e ancora non hai iniziato a viverla, hai rimandato aspettando qualcosa o qualcuno. Questo nostro Enrico IV di Pirandello vuole raccontare questo stato d’animo personale e universale. La storia di un uomo strano, forse troppo sensibile che si rifugia nella pazzia per non affrontare un mondo cinico e meschino. La storia di un uomo, che ci parla guardandoci negli occhi, dentro agli occhi, dentro al cuore. Un uomo solo che rappresenta la nostra solitudine, la paura di vivere, la paura di amare.

    TOURNÉE 2008

    11-16 novembre Teatro Nuovo, Verona
    19 novembre Teatro De André, Casalgrande
    20 novembre Teatro Comunale, Marmirolo
    21 novembre Teatro del Fiume, Boretto
    28-30 novembre Teatro Comunale, Reggio Calabria
    2 dicembre Teatro Politeama, Foligno
    3-7 dicembre Teatro Morlacchi, Perugia
    10 dicembre Teatro Signorelli, Cortona
    12-14 dicembre Teatro Manzoni, Pistoia
    16 dicembre Teatro Borgatti, Cento

    TOURNÉE 2009

    14 gennaio Teatro Erios, Vigliano Biellese
    15 gennaio Teatro Sociale, Nizza Monferrato
    16 gennaio Teatro Galleria, Legnano
    17 gennaio Teatro Filodrammatici, Treviglio
    19 gennaio Teatro Bucci, San Giovanni Valdarno
    21-25 gennaio Teatro Goldoni, Venezia
    27-28 gennaio Teatro Comunale, Vicenza
    29 gennaio Teatro Comunale, San Stino di Livenza
    30 gennaio Teatro Comunale, Tesero
    1 febbraio Teatro Da Ponte, Vittorio Veneto
    3-8 febbraio Teatro Verdi, Padova
    10-11 febbraio Teatro Astra, Bassano del Grappa
    12 febbraio Teatro Verdi, Gorizia
    13 febbraio Teatro Comunale, Montegrotto Terme
    14 febbraio Teatro Accademia, Conegliano
    15 febbraio Teatro Comunale, Lonigo
    17 febbraio Teatro Astra, Schio
    18-22 febbraio Teatro Rossetti, Trieste
    24 febbraio Auditorium Melotti, Rovereto
    25 febbraio – 1 marzo Arena del Sole, Bologna