Skip to main content
 

La Bottega del Caffè

2021

Cosa succede? Nulla di clamoroso: qualcuno si rovina al gioco, due amanti si ritrovano e si perdonano, qualche sogno s’infrange… ma soprattutto si spettegola. È Venezia – come dice Don Marzio – un paese in cui tutti vivono bene, tutti godono la libertà, la pace, il divertimento.

    Produzione

    coproduzione
    Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
    Goldenart Production
    Fondazione Teatro della Toscana

    regia Paolo Valerio
    scene Marta Crisolini Malatesta
    costumi Stefano Nicolao
    musiche Antonio Di Pofi
    movimenti di scena Monica Codena
    luci Gigi Saccomandi

    foto di scena Simone Di Luca

    Foto di scena dello spettacolo La Bottega Del Caffè diretto da Paolo Valerio
    Cast

    con
    Michele Placido

    e con (in o. a.)
    Luca Altavilla
    Emanuele Fortunati
    Ester Galazzi
    Anna Gargano
    Armando Granato
    Vito Lopriore
    Francesco Migliaccio
    Michelangelo Placido
    Maria Grazia Plos

    Foto di scena dello spettacolo La Bottega Del Caffè diretto da Paolo Valerio
    Note di Regia

    «Il luogo della scena, che non cambia mai, merita qualche attenzione: è una piazzetta nella città di Venezia. Di fronte vi sono tre botteghe: quella in mezzo è un caffè, quella a destra è occupata da un parrucchiere e l’altra a sinistra da un biscazziere. Da una parte, vi è fra due calli, una casetta, abitata da una ballerina, dall’altra una locanda».
    È lo stesso autore a descriverci nei “Memoires” la scena con perfetta unità di luogo, in cui si svolge “La bottega del caffè”: una commedia corale incentrata su un microcosmo che tratteggia uno sfaccettato affresco sociale e umano su cui il maldicente don Marzio imbastisce i suoi ricami. Goldoni, sempre nei “Memoires”, definisce don Marzio “un chiacchierone maldicente, molto originale e comico, uno di quei flagelli dell’umanità che preoccupa tutti quanti, e infastidisce i frequentatori abituali del caffè”.

    Con sottigliezza e fantasia, don Marzio carpisce le confidenze e i segreti dei vari personaggi, capta notizie e le distorce a suo piacimento. «Don Marzio – sottolinea Piermario Vescovo in “Goldoni e il teatro comico del Settecento” – inventa e calunnia, ma finisce con lo scoprire verità nascoste. In particolare, verso il finale è lui a rivelare al capo dei birri il luogo in cui il biscazziere Pandolfo poco prima gli ha confessato di nascondere le carte truccate, così da causarne l’arresto, salvando dalla rovina il mercante Eugenio, imperterrito giocatore. Nelle ultime scene don Marzio è solo, al centro del campiello, e i vari personaggi compaiono alternandosi dalle finestre e dalle porte degli edifici che si affacciano sulla piazzetta, protestando uno dopo l’altro per gli equivoci e le false dicerie, ma in realtà facendo di lui il capro espiatorio delle loro colpe e omissioni».

    Moderna e complessa, ricca di ironie e acutezze, la commedia unisce una sapiente scrittura drammaturgica corale all’italiano settecentesco parlato, superando la stessa caratterizzante unità d’ambiente, quella di un campiello veneziano, dalla mattina al tramonto, in uno spaccato di vita quotidiana, che mette insieme lo spazio aperto di un caffè e quello chiuso di una casa da gioco clandestina.

    Video
    TOURNÉE 2021

    08-09 ottobre Teatro Nuovo Giovanni, Udine

    12-17 ottobre Teatro Politeama Rossetti, Trieste

    19-24 ottobre Teatro Nuovo, Verona

    26 ottobre Teatro Sociale, Como

    28-31 ottobre Teatro delle Muse, Ancona

    01 novembre Teatro Sociale, Gemona Del Friuli

    02-03 novembre Teatro Zancanaro, Sacile

    04-07 novembre Teatro Comunale, Bolzano

    TOURNÉE 2022

    15-23 gennaio Teatro ABC, Catania

    18-19 gennaio Teatro Garibaldi, Modica

    26-27 gennaio Teatro Pirandello, Agrigento

    29-30 gennaio Teatro Marrucino, Chieti

    01 febbraio Teatro Remondini, Bassano del Grappa

    02-03 febbraio Teatro Diego Fabbri, Forlì

    04-06 febbraio Teatro Masini, Faenza

    09 febbraio Teatro Norba, Conversano

    10 febbraio Teatro Comunale, Mesagne

    TOURNÉE 2023

    28-29 gennaio Teatro Era, Pontedera

    31 gennaio-05 febbraio Teatro della Pergola, Firenza

    07-12 febbraio Teatro Donizetti, Bergamo

    14-16 febbraio Teatro Comunale, Thiene

    17 febbraio Teatro Sociale, Cittadella

    18 febbraio Teatro Comunale Luigi Russolo, Portogruaro

    19 febbraio Teatro Sociale, Rovigo

    21 febbraio Teatro Auditorio, Cassano Magnano

    24 febbraio Teatro Giuseppe Verdi, Fiorenzuola D’Arda

    25-26 febbraio Teatro Comunale, Carpi

    03 marzo Teatro Comunale Lucio Dalla, Manfredonia

    04-05 marzo Teatro Comunale Vittorio Emanuele, Benevento

    08 marzo Teatro Ariston, Trapani

    09-12 marzo Teatro Biondo, Palermo

    14-19 marzo Teatro Ambra Jovinelli, Roma

    21 marzo Teatro Comunale, Cesenatico

    23 marzo Teatro Civico, Rho

    24 marzo Teatro Cagnoni, Vigevano

    25-26 marzo Teatro Coccia, Novara

    28 marzo Teatro Excelsior, Empoli

    30 marzo Teatro Verdi, Santa Croce sull’Arno

    31 marzo-02 aprile Teatro Comunale, Ferrara